Orienta Form

Via dei Villanoviani 15D –  Civitavecchia

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Polo di studio e-campus università

SERVIZI GIURIDICI CURRICULUM SCIENZE PENITENZIARIE

SERVIZI GIURIDICI CURRICULUM SCIENZE PENITENZIARIE

Corsi di laurea triennale, e-Campus, Giurisprudenza

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea in Servizi Giuridici curriculum Scienze Penitenziarie è destinato alla formazione dell’operatore penitenziario, ossia di chi intende lavorare nell’ambito dell’esecuzione della pena, del recupero sociale e della rieducazione. La realtà carceraria pone l’operatore davanti a situazioni concrete che richiedono competenze che attingono a diversi campi, non solo giuridici. Oltre a fornire una solida preparazione di base nel campo delle materie giuridiche, il corso di laurea mira a fornire allo studente una padronanza degli aspetti tipici e delle dinamiche normative applicabili nel variegato universo dell’esecuzione della pena (che non si esaurisce nei luoghi di detenzione ma si estende alle misure alternative e al percorso di recupero per preparare il reo al reinserimento sociale).

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Servizi Giuridici curriculum Scienze Penitenziarie riguardano ruoli qualificati come operatore in istituzioni ed enti, pubblici o privati, attivi nel sociale e nel terzo settore. In questi settori professionali, il laureato potrà agire con competenza nell’ambito dell’analisi dei fenomeni giuridici, dell’interpretazione e applicazione delle norme giuridiche nazionali e comunitarie. Inoltre conoscerà gli aspetti tipici e caratteristici delle attività connesse direttamente o indirettamente ai luoghi di detenzione. Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT):
›› Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali (3.3.1.1.1);
›› Amministratori di stabili e condomini (3.3.1.2.3);
›› Tecnici dei servizi per l’impiego (3.4.5.3.0);
›› Tecnici dei servizi giudiziari (3.4.6.1.0).

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso di laurea ha l’obiettivo di fornire conoscenze sia di metodo sia di contenuto culturale, scientifico e professionale, idonee a conferire ai laureati le competenze di base e le abilità specifiche nei diversi settori del diritto, in modo che siano in grado di:

  1. Svolgere compiti professionali negli uffici legali, nella Pubblica Amministrazione e negli istituti di detenzione;
  2. Possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all’area giuridica e la capacità di applicare la normativa a essi pertinente, in particolare negli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale comparatistico e comunitario;
  3. Saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonché possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell’informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.

Non mancano analisi e occasioni di studio concernenti nuovi campi di grande attualità e interesse, quali lo studio del diritto di famiglia o minorile, della sociologia della devianza e del recupero sociale, del diritto comunitario e internazionale umanitario, del diritto penitenziario, del diritto fallimentare, ma anche della criminologia, della psicologia dell’urgenza, delle operazioni di polizia penitenziaria, delle procedure e dei metodi dell’offerta trattamentale.

Il percorso formativo prevede:

››analisi delle prassi nei vari settori;
››esercitazioni e prove pratiche;
››studio e confronto con la casistica giurisprudenziale;
››partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni;
››acquisizione di abilità linguistiche;
››predisposizione e redazione di un elaborato finale.

Le attività di tirocinio completano il percorso formativo.

Iscriviti subito al corso

Parla con Michela per avere informazioni sulla tua iscrizione

Scrivi un messaggio

Michela è il nostro Responsabile Tutor e-Campus e puoi contattarla via Whatsapp

oppure fissa un appuntamento telefonico

Chiamaci subito

Contattaci telefonicamente per avere tutte le informazioni su questo corso

Orari segreteria
  • Lunedi 9-12:30 / 14-18:30
  • Martedi 9-12:30 / 14-18:30
  • Mercoledi 9-12:30 / 14-18:30
  • Giovedi 9-12:30 / 14-18:30
  • Venerdi 9-12:30 / 14-18:30
  • Sabato 9-12:30 / 14-18:30

eCampus: tutti i corsi di laurea online

Università eCampus: scopri tutti i corsi di laurea online al servizio dello studente

L’Università eCampus con tutti i suoi corsi di laurea rappresenta oggi una delle principali realtà italiane nel panorama dell’istruzione universitaria a distanza. Fondata nel 2006, si distingue per la sua offerta formativa ampia e strutturata, con corsi di laurea triennali, magistrali e corsi post-laurea erogati interamente online.

Grazie alla piattaforma e-learning avanzata, ogni studente ha la possibilità di gestire autonomamente il proprio percorso accademico, accedendo a lezioni, materiali didattici, tutor, forum e simulazioni in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.

L’approccio flessibile dell’Università eCampus è pensato per chi desidera conciliare lo studio con altri impegni professionali o familiari, senza rinunciare alla qualità della formazione.

Altro che potrebbe interessarti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

ECONOMIA CURRICULUM SCIENZE BANCARIE E ASSICURATIVE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE CURRICULUM SISTEMI DI ELABORAZIONE E CONTROLLO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE180

SERVIZI GIURIDICI CURRICULUM SERVIZI GIURIDICI PER L’IMPRESA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE