Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Scienze politiche e sociali,
curriculum Politica, Società e Istituzioni, fornisce
una solida preparazione multidisciplinare tesa alla comprensione e all’analisi delle dinamiche pubbliche e private proprie delle società moderne, in un contesto politico e sociale che, come quell’attuale, assume una notevole significatività. L’obiettivo è porre lo studente
in condizione di padroneggiare conoscenze a livello avanzato nelle discipline politico-sociali, economiche, giuridico-istituzionali, sociali e storiche per operare con funzioni di progettazione e di intervento in tutti gli ambiti occupazionali nei quali sono richieste competenze di carattere socio-politico e politico-programmatico.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
– imprese e organizzazioni private nazionali e multinazionali
– enti pubblici, aziende e – organizzazioni pubbliche e pubbliche amministrazioni (enti territoriali, ministeri, aziende sanitarie, università, sindacati)
– organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali
– settore del personale, dell’organizzazione e della qualità
– settore della comunicazione e del marketing (pubbliche relazioni, pubblicità, marketing, comunicazione interna, comunicazione sociale) settore delle politiche sociali (servizi ai minori, anziani, immigrati, persone portatrici di handicap, persone con dipendenze, servizi per la sicurezza)
– settore dell’informazione (giornalismo, televisione, nuovi media)
– settore della formazione e dell’orientamento professionale
aziende ed imprese private (commerciali, industriali e di servizi)
– imprese e organizzazioni del terzo settore (fondazioni, cooperative sociali, onlus, ong).
DIDATTICA DEL CORSO
Il percorso formativo, articolato in tre anni, dedica una specifica attenzione sia alle discipline di tipo giuridico (nazionali e sovranazionali), sia a quelle sociologiche, politologiche, economiche e storiche. Il primo anno è caratterizzato dalla presenza di discipline fondamentali
afferenti alle aree giuspubblicistica, storica, sociologica, politologica e linguistica. Nel secondo si approfondisce lo studio dei settori storico, sociologico e politico-economico. Nell’ultimo, infine, è previsto lo studio di materie affini e di insegnamenti di taglio giuridico e politologico, abbinato all’acquisizione di abilità informatiche e alla partecipazione
a laboratori di scrittura e di scrittura istituzionale per il rafforzamento delle conoscenze e competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Gli insegnamenti a scelta dello studente consentono di personalizzare il percorso formativo e rendere più articolato il profilo professionale.