Obiettivi formativi
Il percorso di studi si propone di approfondire le tematiche di genere, nella loro prospettiva diacronica e sincronica, nonché in termini di cultura materiale e di espressioni artistiche.
In tal prospettiva, il percorso dialoga con le discipline curricolari tradizionali, attraverso un’enfasi culturale sugli insegnamenti che pongono l’attenzione sul genere in momenti cruciali della storia, o attraverso dati fondamentali della linguistica.
Nondimeno, sono approfondite le dinamiche sociali e antropologiche che coinvolgono la prospettiva di genere, cui si affiancano strumenti di indagine delle letterature attraverso il punto di vista del genere.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Oltre all’ambito dell’insegnamento, il percorso mira alla formazione di figure che possano svolgere professioni nelle istituzioni nazionali e internazionali, negli enti che si occupano di studi sociologici, antropologici, culturali, statistici, storici, in cui la dimensione del genere costituisce un elemento indispensabile alla comprensione dei fenomeni sociali e culturali umani, e un dato fondamentale per la definizione delle dinamiche storiche.
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso di laurea si avvale di una prospettiva transdisciplinare e interdisciplinare, collegando diversi àmbiti del sapere e aspetti dell’espressione umana in una prospettiva unitaria data dal genere.
In tal senso, gli e le studenti potranno avvalersi di un approccio teorico coordinato con:
•laboratori
•seminari
•competenze linguistiche
•predisposizione di una ricerca e del connesso elaborato finale
Fa parte della didattica anche la partecipazione ad attività di tirocinio e stage, utili a provare, applicare ed elaborare le conoscenze maturate e le competenze conseguite nel percorso di studio, in coerenza con gli studi di genere.