Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Discipline della Moda vuole fornire agli studenti gli strumenti metodologici e critici di carattere storico-artistico, psico-sociologico, estetico, giuridico e gestionale in riferimento ai differenti linguaggi espressivi. Lo scopo è quello di istruire i futuri laureati sulle novità e le dinamiche dei vari settori del design, della moda e degli interni con una preparazione di base per entrare a contatto con realtà editoriali oppure industriali legate al campo del fashion e/o del design.
Questo corso di studi dura tre anni e ha come obiettivo quello di dare una giusta preparazione teorico/pratica di base sui settori artistici, cinematografici, musicali, sociologici, letterari, del design e del fashion per avere la possibilità di lavorare nei diversi settori relativi al mondo della moda, dall’ideazione del prodotto alla sua realizzazione e diffusione.
La struttura didattica prevede l’acquisizione di conoscenze di base di carattere sociologico e antropologico, umanistico, storico artistico, economico-gestionale e scientifico-tecnologico: scopriamo insieme quali sono le materie di base previste.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il corso di laurea in Discipline della Moda prepara alle professioni di Disegnatori tessili, Approvvigionatori e responsabili acquisti,Tecnici della vendita e della distribuzione, Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali.
Gli iscritti possono trovare lavoro presso istituzioni pubbliche e private che fanno parte del sistema della moda e/o del design degli interni, dall’ideazione del prodotto alla sua realizzazione alla sua comunicazione e promozione. Lo scopo di questo percorso è proprio quello di dare un bagaglio culturale di base per le professioni in qualsiasi modo afferenti al mondo della moda e del design degli interni.
Chi desidera trovare occupazione come responsabili del controllo e sviluppo del prodotto d’arredo, di allestimenti temporanei, di eventi e di attività commerciali è nel posto giusto.
DIDATTICA DEL CORSO
Tra le materie di base del piano di studi (per un totale di 24 CFU) troviamo Letteratura italiana per le discipline linguistiche-letterarie, Storia contemporanea per le discipline storiche e Sociologia dei processi culturali e comunicativi per le discipline sociologiche, psicologiche e pedagogiche.
Ci sono poi le attività caratterizzanti (72 CFU), le attività affini e integrative (54 CFU) e le altre attività (30 CFU in cui sono comprese anche le abilità informatiche e gli stage formativi e di orientamento) per un totale di 180 Crediti Formativi Universitari nel corso dei tre anni.