IL CORSO OEPAC
Il corso si articola in attività teoriche e pratiche (laboratori, attività di simulazione).
Gli argomenti trattati nella parte teorica saranno i seguenti:
- Inquadramento completo della figura dell’OEPAC;
- la sicurezza sul luogo del lavoro;
- fondamenti di psicologia, pedagogia e psico-pedagogia;
- la mediazione comunicativo-relazionale;
- lo sviluppo dei processi di apprendimento;
- il rafforzamento dell’autonomia personale.
La parte di attività pratica favorirà, attraverso simulazioni, la progettazione di attività ludico-ricreative e di intervento (sia didattico che ludico) che favoriscono l’integrazione dell’alunno. Il corso per OEPAC (Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione) è autorizzato dalla Regione Lazio e mira ad avviare gli allievi alla professione. Per esercitare la professione di OEPAC è necessario completare il corso di formazione della durata di 322 ore, 202 in aula e 120 di tirocinio. Il corso è a frequenza obbligatoria, ed è necessario frequentare almeno il 90% del corso e di superare le prove d’esame finali.



PROFILO PROFESSIONALE OEPAC
L’ OEPAC (ex AEC) è una figura professionale che si occupa di fornire assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici e sensoriali. Mira a favorire il progresso integrativo dell’alunno nella classe, a facilitarne la comunicazione e la partecipazione alle diverse attività scolastiche didattiche e ricreative.
L’OEPAC si occupa dell’assistenza a minori sia nelle scuole dell’infanzia (scuola materna) che nelle scuole primarie (scuola elementare) e secondarie di primo grado (scuola media).
Questa figura professionale nasce dall’applicazione dell’Art. 13 della Legge n. 104\1992, e si differenzia dal ruolo dell’Insegnante di Sostegno in quanto l’OEPAC viene formato nello specifico per integrare l’alunno nelle attività scolastiche in base ai suoi bisogni e mediante un piano educativo individuale e personalizzato, chiamato P.E.I. (piano educativo individualizzato). L’OEPAC opera in team o assieme alle altre figure educative e assistenziali (docenti, insegnanti di sostegno, personale ATA) per curare in modo completo gli aspetti comunicativi e di apprendimento dell’allievo.
OBIETTIVI DEL CORSO
L’OEPAC opera all’interno di tutte le strutture adibite ai servizi socio-educativi e assistenziali. Trova collocazione sia nel campo pubblico sia nel privato, sia extra-scolastico che scolastico. Per ciò che concerne le scuole, L’OEPAC si occupa dell’assistenza a minori sia nelle scuole dell’infanzia (scuola materna) che nelle scuole primarie (scuola elementare) e secondarie di primo grado (scuola media).
REQUISITI
- 18 anni compiuti
- Conoscenza della lingua italiana
- Diploma di scuola secondaria di SECONDO grado
- E’ necessario frequentare almeno l’80% del corso per poter accedere alla qualifica