Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute curriculum Attività Motoria nella Scuola Secondaria(classe delle lauree magistrali LM-67, Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive Adattate) propone l’acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche rivolte alla programmazione, gestione e conduzione di attività motoria per lo svolgimento dell’attività didattica curricolare di Educazione Fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Corso di Laurea in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute curriculum Attività Motoria nella Scuola Secondaria prepara principalmente alla progettazione, programmazione e conduzione di attività motoria per lo svolgimento dell’attività didattica curricolare di Educazione Fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Non si tratta di un corso di laurea abilitante all’insegnamento in quanto questo viene perseguito mediante i percorsi preposti dalle normative vigenti. Tuttavia, il laureato avrà sicuramente una preparazione specifica per l’insegnamento di Educazione Fisica nella Scuola Secondaria. Inoltre, sulla base della preparazione acquisita nel corso di studi, il laureato potrà svolgere il ruolo di educatore motorio in qualunque realtà che offra attività motoria per l’età evolutiva e nei giovani adulti in relazione alle diverse abilità motorie e ai bisogni educativi speciali.
DIDATTICA DEL CORSO
Gli obiettivi del Corso di Laurea in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute curriculum Attività Motoria nella Scuola Secondaria consistono nel far acquisire allo studente:› conoscenze e competenze per la progettazione e conduzione di interventi di attività motoria e sportiva rivolti prioritariamente a soggetti in età evolutiva ed a giovani adulti, in relazione alle diverse abilità motorie e ai bisogni educativi speciali, finalizzati a favorire la conoscenza di sé e la padronanza del proprio corpo nel quadro dello sviluppo motorio in età evolutiva, la comprensione del linguaggio motoriocome modalità comunicativo-espressiva, l’apprendimento delle regole dello sport attraverso il gioco;
› conoscenze e competenze relativamente agli approcci alla didattica inclusiva e ai bisogni educativi speciali;
› conoscenze e competenze per la promozione della salute e degli stili di vita sani;
› conoscenze sulle fonti normative disciplinanti il mondo della formazione scolastica con escursioni anche nelle tematiche gestionali;
› competenze di tipo comunicativo-relazionale e psicologico-pedagogico per l’interazione prevista con i vari organi collegiali dell’istituto scolastico;
› capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo sulle tematiche scientifiche riguardanti il rapporto tra attività fisica e salute.
Le modalità di acquisizione delle conoscenze e delle competenze consistono in strumenti di didattica erogativa ed interattiva, integrate dall’interazione costante degli studenti con i docenti di riferimento ed i tutor disciplinari nelle aule virtuali. Sono altresì presenti attività esercitative e laboratoriali in presenza associate a quota parte dei CFU degli insegnamenti che prevedono tali attività. Le attività di tirocinio curriculare, richieste dal percorso didattico, sono svolte in strutture convenzionate con l’Ateneo e distribuite su tutto il territorio nazionale sotto la supervisione dei docenti del corso.