Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione curriculum Cybersecurity è interdisciplinare: raccoglie contributi dall’informatica, dall’ingegneria, dalla statistica, dalle scienze giuridico-economiche e organizzative, insieme a conoscenze dei principali domini applicativi di protezione contro i cyberattacchi. Permette di acquisire conoscenze tecnologiche e normative per coordinare le politiche di sicurezza nell’ambito di complessi sistemi informatici, organizzare la protezione da cyber-attacchi, gestire il recupero in caso di attacco.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I laureati in Ingegneria Informatica e dell’Automazione curriculum Cybersecurity possono operare negli ambiti della sicurezza di infrastrutture e sistemi informatici e del trattamento di dati sensibili per imprese critiche, aziende di prodotti e servizi, enti della pubblica amministrazione e, in generale, qualunque organizzazione utilizzi sistemi informatici complessi. I profili professionali sono:
- Cybersecurity Expert o Analyst: è un profilo informatico da esperto di sistemi di sicurezza e attacchi virtuali. In genere si occupa di testare, installare e lanciare i sistemi di sicurezza di una rete informatica.
- Security Analyst – Security System Engineer o Administrator: è un ingegnere informatico con un background in analisi dati il cui compito è capire se una rete, una piattaforma o un intero sistema di server su cui viaggiano dati sensibili o personali sia sufficientemente sicuro.
- Network Security Architect: è un profilo informatico, che ha il compito di coordinare la creazione di una rete o di un sistema sicuro per la circolazione delle informazioni, creare account o sistemi di password, progettandoli da zero.
- Consulente legale in Cybersecurity: è una posizione meno nota, ma molto richiesta, che lavora a fianco degli avvocati: si tratta della consulenza legale per la stesura dei contratti che le aziende adottano con gli utenti/clienti per garantire loro la gestione sicura dei dati – quelli bancari o assicurativi ad esempio.
- IT Consultant: è una figura esperta di tecnologie e infrastrutture informatiche, che aiuta le imprese a scegliere la soluzione tecnologica più adatta tra le migliaia esistenti, per soddisfare un bisogno specifico o realizzare un obiettivo.
- Data Security Analyst: è una figura che nasce nel mondo dei big data e della data analysis; ha il compito di assicurare che i dati di un’azienda o di un software siano organizzati e registrati in modo sicuro, per evitare manipolazioni o intrusioni.
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso consente di ottenere conoscenze su:
- metodologie e strumenti attraverso i quali si progettano, realizzano, verificano e manutengono infrastrutture, dati e sistemi informatici;
- fondamenti dell’informatica giuridica e del diritto commerciale elettronico;
- ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti la capacità di saper comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell’Unione europea, oltre l’italiano, anche con riferimento ai lessici disciplinari.
L’impostazione del corso prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi e applicazioni. Accanto allo studio personale, assumono quindi notevole importanza anche le esercitazioni in aula telematica, i seminari, la preparazione di progetti individuali o di gruppo. Attività con valenza di tirocinio completano il percorso accademico.