Orienta Form

Via Villanoviani 15D –  Civitavecchia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Polo di studio e-campus università

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE CURRICULUM STRUTTURE E TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE CURRICULUM STRUTTURE E TERRITORIO

Corsi di laurea Magistrali, e-Campus, Ingegneria

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale curriculum Strutture e Territorio forma ingegneri con un elevato livello di specializzazione, in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi nei diversi contesti lavorativi tipici dell’Ingegneria Civile e Ambientale, quali Pubbliche Amministrazioniimprese di costruzioniindustrie edilizie, libera professione. I laureati in Ingegneria Civile e Ambientale curriculum Strutture e Territorio conoscono in maniera approfondita gli aspetti teorico-scientifici della matematicae delle altre scienze di base; sanno identificare, formulare e risolvere problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; sanno ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi costruttivi, processi e servizi complessi ed eventualmente innovativi; sono in grado di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità; sono dotati di conoscenze contestuali e capacità trasversali; conoscono la cultura d’impresa e l’etica professionale.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

I laureati in Ingegneria Civile e Ambientale curriculum Strutture e Territorio possono inserirsi nel mondo del lavoro come liberi professionisti o come dipendenti di elevato livello nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle imprese, nelle società di servizi e nelle industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia. In particolare, i laureati magistrali possono assumere ruoli di più alto livello tecnico e di maggiore responsabilità rispetto ai laureati triennali. Possono affrontare, inoltre, tematiche progettuali e di controllo avanzate, anche di notevole complessità, e occuparsi della gestione e della manutenzione di opere civili e infrastrutture.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per formalizzare e risolvere i problemi tipici dell’Ingegneria Civile e Ambientale con un livello di approfondimento superiore a quello consentito dalle conoscenze tipiche dei corsi di I livello. L’impianto didattico consente quindi agli studenti di:


– ottenere un’ampia preparazione specialistica sulla sicurezza delle strutture e delle infrastrutture attraverso corsi orientati alla progettazione avanzata di opere geotecniche; strutture di opere civili anche di notevole complessità e costruite in zona sismica, incluse le strutture di fondazione; interventi di miglioramento e adeguamento sismico, di consolidamento e rinforzo delle strutture delle costruzioni esistenti, anche con tecniche e materiali innovativi; sistemi e infrastrutture di trasporto, opere idrauliche di difesa e per l’utilizzazione e lo sfruttamento delle risorse idriche;
– risolvere problemi che richiedono conoscenze interdisciplinari con particolare riferimento a tematiche di grande attualità, quali ad esempio la conservazione dei beni architettonici e monumentali;
– utilizzare strumenti per il calcolo automatico e la progettazione assistita delle strutture e delle infrastrutture, fornendogli anche la conoscenza dei fenomeni fisici necessaria all’applicazione di metodi speditivi per il controllo e la formulazione di un giudizio critico sui risultati.
Gli studenti completano il percorso formativo mediante un tirocinio presso studi di progettazione, imprese di costruzioni, enti pubblici e un impegnativo lavoro di tesi, durante il quale, sotto la guida di un docente, dovranno realizzare un progetto oppure condurre uno studio su argomenti di frontiera dell’Ingegneria Civile e Ambientale, svolgendo attività di modellazione teorica o numerica e attività sperimentali in laboratorio.

Iscriviti subito al corso

Parla con Michela per avere informazioni sulla tua iscrizione

Scrivi un messaggio

Michela è il nostro Responsabile Tutor e-Campus e puoi contattarla via Whatsapp

oppure fissa un appuntamento telefonico

Chiamaci subito

Contattaci telefonicamente per avere tutte le informazioni su questo corso

Orari segreteria
  • Lunedi 9-12:30 / 14-18:30
  • Martedi 9-12:30 / 14-18:30
  • Mercoledi 9-12:30 / 14-18:30
  • Giovedi 9-12:30 / 14-18:30
  • Venerdi 9-12:30 / 14-18:30
  • Sabato 9-12:30 / 14-18:30

eCampus: tutti i corsi di laurea online

Università eCampus: scopri tutti i corsi di laurea online al servizio dello studente

L’Università eCampus con tutti i suoi corsi di laurea rappresenta oggi una delle principali realtà italiane nel panorama dell’istruzione universitaria a distanza. Fondata nel 2006, si distingue per la sua offerta formativa ampia e strutturata, con corsi di laurea triennali, magistrali e corsi post-laurea erogati interamente online.

Grazie alla piattaforma e-learning avanzata, ogni studente ha la possibilità di gestire autonomamente il proprio percorso accademico, accedendo a lezioni, materiali didattici, tutor, forum e simulazioni in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.

L’approccio flessibile dell’Università eCampus è pensato per chi desidera conciliare lo studio con altri impegni professionali o familiari, senza rinunciare alla qualità della formazione.

Altro che potrebbe interessarti

SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CURRICULUM SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA CURRICULUM PROMOZIONE CULTURALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE – CURRICULUM INFLUENCER

CORSO DI LAUREA TRIENNALE